L’anticiclone atlantico che aveva portato prolungato bel tempo dalla Vigilia di Natale, si indeboliva all’inizio di Gennaio.
Infatti, a partire dal giorno 2, la bassa pressione con minimo sulle Isole Scandinave raggiungeva la barriera Alpina e favoriva la discesa di perturbazioni dal N-Europa.
La prima di queste dava solo passaggi nuvolosi e precipitazioni scarse su gran parte del Nord, protetto dallo sbarramento Alpino.
Seguiva un rapido miglioramento per venti settentrionali che riportavano il sole.
Dopo una breve fase di espansione dell'alta pressione delle Azzorre verso l'Europa centrale, un vortice depressionario avanza dall'Atlantico verso le Isole Britanniche e spingeva una perturbazione verso la regione Alpina con nuvole e piogge nella giornata dell'Epifania.
Le correnti meridionali che accompagnavano la perturbazione, mantenevano la quota delle nevicate oltre i 1000 m e portavano le prime piogge del nuovo anno.
Seguiva un breve intervallo, ma già nella serata dell’8 giungeva sulla Penisola una nuova perturbazione (la 3° del mese), sempre collegata alla vasta area di bassa pressione con minimo sulle Isole Scandinave, ma per le regioni settentrionali il peggioramento era modesto.
Già nella serata del 9, con la rotazione delle correnti dai settori settentrionali e favonio in area pedemontana, seguiva un deciso miglioramento del tempo, mentre nuvole e nevischio portato dal vento interessavano le creste confinali.
Seguivano giornate di tempo stabile e per lo più soleggiato, ma con diminuzione delle temperature, brinate e foschie notturne o di primo mattino per l’espansione dall’Atlantico alle Isole Scandinave dell’anticiclone delle Azzorre, mentre il Centro-sud e la fascia Adriatica erano interessate da marcato maltempo per una bassa pressione sull'Europa orientale che si allungava verso i Balcani e il Mediterraneo e richiamava correnti fredde dai settori orientali.
Sul finire della terza settimana si registravano passaggi nuvolosi al Nord, ma marcato maltempo al Sud e Isole maggiori per una depressione centrata sul canale di Sardegna. Alle temperature minime sotto zero e gelate mattinali delle regioni settentrionali si contrapponevano piogge intense ed estese su quelle meridionali.
Nel terzo weekend l’alta pressione si spostava sui Balcani e la bassa pressione presente sul Mediterraneo, risaliva verso il golfo Ligure. Ciò portava ad un peggioramento del tempo, ma le precipitazioni erano di modesta entità e si esaurivano all’inizio della settimana successiva.
Nei giorni seguenti si registrava un temporaneo aumento della pressione atmosferica con deboli correnti settentrionali. In seguito, le correnti si disponevano da SW e Giovedì 23, una veloce perturbazione transitava sulla regione Padano-Alpina, ma le piogge al piano e le nevicate in montagna erano di modesta entità. Il clima restava mite per il periodo, con temperature consone al mese di novembre.
Sabato 25 giungeva un'attiva perturbazione atlantica, sospinta da un vortice depressionario sulle Isole Britanniche. Essa generava piogge intense e diffuse per tutto il weekend. La provenienza meridionale delle masse d'aria umide, manteneva clima relativamente mite per la stagione con neve solo in montagna.
Nella giornata del 29 si registrava una temporanea fase di stabilità caratterizzata da un’intensa brinata al mattino, ma temperature miti durante il giorno.
Nella giornata successiva giungeva un’ulteriore perturbazione atlantica collegata alla bassa pressione con minimo sulle Baleari. Essa portava ancora piogge, ma neve solo in montagna.
Con l’arrivo di aria umida meridionale le temperature, anche nell’ultimo giorno della merla, restavano al di sopra delle medie stagionali.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | NEVE | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media dal 1991 | diff. | mm mese | media dal 1984 | media 1959 - 1983 | cm mese | media dal 1980 | gg. con neve |
10 | 11 | 10 | ... | 37,7 | ...% | 35,0 | 73,3 | 75,0 | 0,0 | 10,2 | 0 |
GENNAIO '25 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2024 al 31.01.2025 = -17,8 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media dal 1987 | diff. | media 1959 - 1986 | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno |
3,48 | 2,85 | +0,63 | 1,8 | 13,5 | 3 | 24,4 | 2007 | -6,0 | 13/15 | -10,0 | 1993 |