MeteoBrebbia, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu secondario | piè di pagina


logo dell'Associazione Varesina per l'Eco-Speleologia

sei in home >> archivio dati >> 2016 >> settembre

contenuto

Statistiche meteorologiche 2016 : SETTEMBRE

Il  mese di Settembre avviava l’autunno meteorologico, ma il tempo stabile e soleggiato con temperature di circa 4°C superiori alla media del periodo, caratterizzava un periodo di tarda estate.

vortice depressionario "Morgana" sul Mar Tirreno
La prima perturbazione atlantica attraversava l’arco alpino domenica 4  e scendeva velocemente lungo la fascia adriatica, ma le correnti fresche, al seguito, innescavano la formazione di una profonda depressionario, denominata dai media “ciclone Morgana”, che generava piogge e rovesci sulle regioni centro-meridionali, a partire dall’Emilia Romagna.

Purtroppo, il lento movimento verso sud-est del vortice ciclonico e gli accumuli di pioggia, creavano ulteriori disagi alle aree terremotate del Reatino. Inoltre, il ritorno di correnti fredde da est provocava un significativo calo termico (le temperature minime passavano da 18,5°C a 11,2°C). Si registravano anche violenti nubifragi e allagamenti in Puglia, Basilicata e Calabria e una vittima civile nel Foggiano.

Le regioni di nord occidentali erano risparmiate dalle precipitazioni, ma interessate da venti di foehn che incrementavano le temperature massime, mentre le minime tornavano a valori più consoni per il periodo.

cartina cromatica che mostra l'area anticiclonica


Per la prima metà mese l’Italia registrava una fase stabile, soleggiata e secca oltre misura, con temperature superiori alla media del periodo di 3/4°C al centro-nord, per la presenza di un solido promontorio anticiclonico che, dal deserto Algerino, raggiungeva la Penisola Scandinava, mentre un'accentuata instabilità persisteva al centro-sud per l’insistente flusso di correnti settentrionali, fino a completo colmamento del vortice ciclonico.








mappa delle precipitazioni sull'Italia
Per le regioni settentrionali la svolta si registrava a partire dal giorno 15. Infatti, la depressione d’Islanda scendeva di latitudine fino a raggiungere le coste del Portogallo e inviava verso il bacino del Mediterraneo la perturbazione atlantica che avrebbe posto fine alla lunga fase di tarda estate che aveva caratterizzato il clima della prima metà del mese.

Tutto il nord registrava una giornata perturbata con precipitazioni di forte intensità su Piemonte, Liguria e Lombardia, in estensione alle regioni di nord-est e quelle centrali, nelle ore successive. Inoltre, a seguito della formazione di un’area di bassa pressione sul mar Ligure, i fenomeni, anche se a carattere sparso e localmente intensi, si attardavano sulle regioni centro-settentrionali per tutto il terzo weekend (nubifragi e allagamenti si registravano in Liguria, Sardegna e Lazio, una violenta grandinata a Parma, ...).



All’inizio della terza settimana si registrava un generale temporaneo miglioramento, legato ad un aumento della pressione atmosferica. Lo stesso, però, era interrotto dal rapido passaggio (mercoledì 21) di un fronte temporalesco atlantico che produceva fenomeni a macchia di leopardo, localmente intensi (come le trombe d’aria al largo di Pescara).

immagine del vortice ciclonico sulla Sicilia
Nei giorni seguenti, mentre la Sicilia era interessata da un’area depressionaria generata da una massa di aria fresca in arrivo dai Balcani, gran parte della Penisola beneficiava di cielo sereno e temperature in aumento, per l’azione dell’anticiclone delle Azzorre che riconquistava il bacino occidentale del Mediterraneo.


Il mese, risultato il più caldo dopo quelle del 1987, si concludeva all’insegna della stabilità su tutta la Penisola con temperature superiori alle medie del periodo e la stagione autunnale era ancora ben lontana dalla nostra Penisola e dal bacino del Mediterraneo.




Osservazioni e misure
NUVOLOSITÀ INSOLAZIONE in % PIOGGIA in mm/mq Temporali
gg. sereni gg. variabili gg. coperti media mese media dal 1991 diff. mm mese media dal 1984 media 1959- 1983 n. eventi mese media dal 1980 diff.
13 12 5 57,5 46,0 +11,5 % 88,3 155,0 158,1 4 3,3 +0,7
SETTEMBRE '16 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2015 al 30.09.2016 = -89,1 mm/mq
TEMPERATURA in °C
media mese media dal 1987 diff. media 1959- 1986 max mese g.no max storica anno min mese g.no min. storica anno
20,86 18,43 +2,43 17,03 32,0 1/10 33,0 2006 11 25/26 2,5 1995


Creative Commons License

I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License (...) Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari