MeteoBrebbia, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu secondario | piè di pagina


logo dell'Associazione Varesina per l'Eco-Speleologia

sei in home >> archivio dati >> 2013 >> settembre

contenuto

Statistiche meteorologiche 2013 : SETTEMBRE

cartina cromatica che mostra l'anticiclone azzorriano sull'EuropaDopo la breve fase instabile che nei primi due giorni di Settembre interessava le regioni meridionali e le due Isole maggiori, ancora una volta, nel corso della prima decade, l'anticiclone delle Azzorre puntava con un suo massimo sulle Isole Britanniche, estendendosi progressivamente sull'Europa centrale e bacino del Mediterraneo.


La Penisola viveva la classica “estate settembrina”; infatti, salvo sporadici fenomeni lungo la catena alpina e fascia appenninica, stabilità atmosferica, cielo sereno e buon soleggiato caratterizzavano la prima settimana del mese, e le temperature andavano ben oltre i valori medi del periodo.




cartina cromatica che mostra il vortice ciclonico sulle Isole BritannicheNel corso del primo weekend si assisteva alla prima spallata del campo anticiclonico ad opera delle depressioni atlantiche; infatti, una profonda saccatura con vortice sulle Isole Britanniche attivava correnti umide meridionali che producevano una nuvolosità stratiforme e fenomeni sparsi che dal nord-ovest si estendeva all'Appennino Ligure e alta Toscana, per poi interessare gran parte della Penisola. Parallelamente si registrava una prima diminuzione delle temperature.

Nei giorni seguenti la Penisola era interessata da un flusso occidentale in cui scorrevano veloci corpi nuvolosi , ma senza significativi fenomeni; infatti, aumentava il deficit idrico per le regioni settentrionali, associato al prematuro ingiallimento delle chiome fogliari di alcune piante.

mappa delle precipitazioni sulla PenisolaSi giungeva così al secondo fine settimana, quando una nuova depressione atlantica posizionata sulle Isole Britanniche attivava la risalita verso la catena alpina di correnti umide meridionali che davano vita alle prime precipitazioni autunnali.

Seguivano correnti settentrionali con precipitazioni nevose oltre confine a quota 1700m e venti di foehn sulla Pianura Padana, mentre le temperature minime registravano una significativa diminuzione.



cartina cromatica che mostra l'espansione dell'anticiclone delle Azzorre sull'EuropaNel corso della terza settimana, l'anticiclone delle Azzorre riconquistava il bacino del Mediterraneo e parte dell'Europa e, supportato nei giorni seguenti da un cuneo di matrice sub-tropicale, assicurava il ritorno a cielo sereno e stabilità atmosferica con incremento delle temperature che andavano oltre le medie del periodo con punte fino a 29°C.

L'avvio della stagione autunnale era dolce, con temperature fresche ad inizio giornata (accompagnate da crescenti foschie e qualche banco di nebbia nelle vallate alpine ) e valori gradevoli nelle ore centrali, mentre si assisteva al primo esplodere dei caldi colori autunnali per ciliegi, aceri e platani.



cartina cromatica isobarica che mostra il vortice ciclonico atlantico che erode il campo anticiclonico
Sul finire del mese, una profonda depressione atlantica erodeva il muro anticiclonico e metteva fine al tempo stabile e alle temperature sopra le medie del periodo.

Infatti, dalla serata del 29 si assisteva ad un aumento di nuvolosità sulle regioni settentrionali che, nel giorno successivo, si traduceva in una giornata uggiosa e piovosa con diversi scrosci di pioggia. Il parziale recupero idrico attenuava un lungo periodo siccitoso, mentre le temperature registravano una significativa diminuzione scendendo di qualche grado sotto i valori medi stagionali.



Osservazioni e misure
NUVOLOSITÀ INSOLAZIONE in % PIOGGIA in mm/mq Temporali
gg. sereni gg. variabili gg. coperti media mese media dal 1991 diff. mm mese media dal 1984 media 1959- 1983 n. eventi mese media dal 1980 diff.
15 7 8 46,3 48,6 +2,3 % 118,8 161,0 158,1 2 3,3 -1,1
SETTEMBRE '13 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2012 al 30.09.2013 = - 186,3 mm/mq
TEMPERATURA in °C
media mese media dal 1987 diff. media 1959- 1986 max mese g.no max storica anno min mese g.no min. storica anno
19,24 18,37 +0,87 17,03 31,0 3-6 33,0 2006 7,2 26 2,5 1995


Creative Commons License

I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License (...) Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari